MOSTRE

La Materia Ri-Nata

Dove: Galleria Gard - Roma

Quando: 21/05/2022 - 07/06/2022

La Materia Ri-Nata – Eco Ri-Uso, Trash “Global” Metropolis

ARTISTI : Lorenza Bucci Casari - Paolo Camiz - Silvano Debernardi - Caltanino - Guido Fauro - g. Marinò Sonia Mazzoli - Marisa Muzi - Roberto Saglietto - Simona Sarti - Federico Sambo - Federica Scoppa - Anna Maria Tani - TrasformArte - Sabrina Vallarano

A CURA DI: Sonia Mazzoli - Lorenzo Salinetti e Marina Zatta

Sabato 21 maggio 2022 sarà inaugurata nella galleria GARD Galleria Arte Roma Design - una nuova edizione della la tripla esposizione a tematica Ecologica, denominata La Materia Ri-Nata – Eco Ri-Uso, Trash “Global” Metropolis, nata come Progetto Espositivo Culturale nel 1997, da allora fiore all’occhiello della GARD, sono più di venti le edizioni passate, organizzate ed ospitate in location pubbliche, private ed Istituzionali, in Italia e all’Estero, gli artisti che in questi venti anni hanno partecipato sono circa 300 tutti di altissimo livello, molti di loro specializzati solo nell’Arte del Riuso. In questa nuova edizione, saranno presentate opere uniche di 15 artisti, diversi per linguaggi e stili, ma uniti dalla passione per l’arte e per la sperimentazione della materia, presenteranno una rigorosa selezione di opere pittoriche, sculture, design, volte a sensibilizzare il pubblico alle tematiche del riciclo del riuso e del rispetto del pianeta. La Materia Ri-Nata, nata per ridare nuova vita a materiali di scarto inutilizzati e da gettare, l’arte di riutilizzare quegli oggetti che vengono generalmente considerati “rifiuti”, qualificandoli come traccia del passaggio dell’uomo, anziché come rifiuti da espellere. Eco Ri-Uso, pezzi unici di design realizzati con l’utilizzo di materiali ed elementi di scarto oppure semplicemente destinati ad altri usi, Trash “Global” Metropolis mostra denuncia sul degrado urbano e globale.

Galleria Arte Roma Design: è una storica galleria aperta negli anni ’90 che ha nel tempo progettato centinaia di eventi d’arte con più di 1.000 artisti. Situata al centro di Roma, nel quartiere Ostiense che vede la presenza del sito archeologico della Piramide Cestia, del Cimitero Acattolico in cui sono sepolti molte personalità della Storia e della Cultura e della Centrale Montemartini, spazio industriale adibito a Museo Archeologico.

Soqquadro è un'associazione culturale che nasce nell'ottobre del 2000 e da allora ad oggi ha realizzato più di 150 mostre in spazi pubblici e privati, in Italia e all'Estero, collaborando con circa 500 artisti, pittori, scultori, fotografi, video artisti, performer, designer.


DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno, codice d’ingresso 9090) M Piramide
INAUGURAZIONE: Sabato 21 Maggio - dalle ore 17.00 - alle ore 21.00
DURATA : Dal 21 Maggio al 7 Giugno 2022
ORARI: Dalle 16.00 alle 19.30 - dal lunedì - al venerdì - ( visitabile solo su appuntamento “ WhatsApp o Sms”)
INGRESSO: libero - Info e Prenotazioni +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com
Ufficio Stampa - Marina Zatta


Residenza d'artista

Dove: Kromart Gallery

Quando: 24.05 - 07.06.22

KromArt Gallery negli spazi del Centro Sperimentale di Fotografia Adams presenta:

Lea Jazbec
Relazione finale di residenza d’artista
KromArt Gallery

negli spazi del Centro Sperimentale di Fotografia Ada
La luce gioca un ruolo centrale nella mia pratica artistica. Nel mio lavoro e nei miei progetti, mi muovo di proposito tra i media e li connetto tra loro. Uso il disegno come strumento di traduzione per dare forma alle mie idee.

“Il disegno è una tecnica che collega tutte le altre tecniche.”

Dopo un lungo periodo di sperimentazione, esplorando la luce attraverso proiezioni e installazioni con camera oscura (dal 2018 in poi), presento la mia nuova produzione artistica insieme a lavori più vecchi. Con questa selezione di lavori, mi relaziono alla mia ricerca passata, originata dal disegno e dal suo utilizzo in vari media, mentre porto il mio lavoro e la mia ricerca attuale dalla sperimentazione alla realizzazione.
Attualmente mi interessa realizzare installazioni in spazi pubblici, interni ed esterni, con contenuti site specific e condizionati dallo spazio, progetti riguardanti il ​​patrimonio naturale, culturale e industriale e spazi abbandonati da rivitalizzare.

KromArt expo 2022
Relazione finale di residenza d’artista
di Lea Jazbec
dal 24 maggio al 7 giugno 2022
KromArt Gallery, via Biagio Pallai 12 - Roma https://www.csfadams.it/eventi/relazione-finale-residenza-dartista-2022-lea-jazbec/
info: www.kromart.it / csfadams@gmail.com


Percorsi di Pace

Dove: Galleria Gard - Roma

Quando: 23/04/2022 - 10/05/2022

Percorsi Di Pace
Esposizione di arte contemporanea

ARTISTI :
Lorenza Bucci Casari - Caltanino - Angela Esposito - Federico Farnesi - g. Marinò - Giovanni Ingrassia - Sonia Mazzoli - Marisa Muzi - Carlo Pantaleone - Simona Sarti - Federico Sambo - Sergio Savarino - Vincenza Spiridione – TrasformArte

A CURA DI: Sonia Mazzoli - Lorenzo Salinetti e Marina Zatta

La GARD Galleria Arte Roma Design presenta da sabato 23 Aprile 2022, una nuova edizione della mostra denominata Percorsi Di Pace, esposizione collettiva di Arte Contemporanea, con questa mostra si vuole dedicare uno spazio alla riflessione del non dimenticare, ad un obbiettivo comune la Pace.
Quattordici sono gli artisti selezionati : Lorenza Bucci Casari - Caltanino - Angela Esposito - Federico Farnesi, g. Marinò - Giovanni Ingrassia - Sonia Mazzoli - Marisa Muzi - Carlo Pantaleone - Simona Sarti - Federico Sambo Sergio Savarino - Vincenza Spiridione - TrasformArte di Daniela Di Gregorio Zitella, diversi per stile, linguaggi e tecniche usate: fotografia, pittura, scultura, ecoArte . L’obbiettivo è creare un'esposizione ricca di generi artistici, che faccia riflettere il visitatore.

Percorsi Di Pace ... uniti da un desiderio di pace globale da cui nasce la provocazione artistica all'origine di questa esposizione. Anche prima della terribile invasione dell'Ucraina dobbiamo con chiarezza dirci che il mondo non ha mai conosciuto un periodo di pace, è il contesto sociale in cui viviamo, quello dei paesi occidentali democratici, che ci ha permesso un periodo di decenni di pace, il resto del mondo non è stato così fortunato, la pace, così come la ricchezza, non sono equamente condivise. Naturalmente questo nulla toglie alla netta disapprovazione di quanto sta accadendo , così come alla solidarietà sentita e necessaria nei confronti del popolo ucraino ma, al contrario, con questa mostra desideriamo cogliere desiderio del pacifismo mondiale per dire e ribadire che la Pace deve essere cercata da tutta l'umanità e la solidarietà non deve avere confini basati sulle differenze di paesi, culture, etnie. Per questo abbiamo ampliato le narrazioni artistiche presenti in mostra alle riflessioni su temi generici non solo della Pace ma anche su Intolleranza, Immigrazione, Razzismo, Emarginazione, Fame.

Galleria Arte Roma Design: è una storica galleria aperta negli anni ’90 che ha nel tempo progettato centinaia di eventi d’arte con più di 1.000 artisti. Situata al centro di Roma, nel quartiere Ostiense che vede la presenza del sito archeologico della Piramide Cestia, del Cimitero Acattolico in cui sono sepolti molte personalità della Storia e della Cultura e della Centrale Montemartini, spazio industriale adibito a Museo Archeologico.

Soqquadro è un'associazione culturale che nasce nell'ottobre del 2000 e da allora ad oggi ha realizzato più di 150 mostre in spazi pubblici e privati, in Italia e all'Estero, collaborando con circa 500 artisti, pittori, scultori, fotografi, video artisti, performer, designer.


DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno, codice d’ingresso 9090)
INAUGURAZIONE: Sabato 23 Aprile - dalle ore 17.00 - alle ore 21.00
DURATA : Dal 23 Aprile al 10 Maggio 2022
ORARI: Dalle 16.00 alle 19.30 - dal lunedì - al venerdì - ( visitabile solo su appuntamento “ WhatsApp o Sms”)
INGRESSO: libero - Info e Prenotazioni +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com

Ufficio Stampa - Marina Zatta


NON PLAYABLE CHARACTER

Dove: Venezia

Quando: dal 19 al 30 aprile 2022

Durata della mostra: dal 19 al 30 aprile 2022
18 aprile preview dalle 15.00 alle 20.00
Sede: Scuola Secondaria di I° Grado Statale “Pier Fortunato Calvi”, Castello - 1808 Via Garibaldi, Venezia

School for Curatorial Studies Venice, in collaborazione con The Fairest – iniziativa berlinese lanciata nel 2021 da Eleonora Sutter e Georgie Pope – è lieta di presentare Non Playable Character, che aprirà al pubblico dal 19 al 30 aprile. Gli spazi che ospiteranno il progetto saranno le aule della Scuola Secondaria di I° Grado Statale “Pier Fortunato Calvi”, situata in via Garibaldi tra le sedi dell’Arsenale e dei Giardini della Biennale di Venezia.
Non Playable Character è una mostra che si pone l’obiettivo di analizzare a fondo la funzione che il gioco ha da sempre occupato nell’esistenza umana, presentando le sue possibili e molteplici declinazioni. Attraverso il percorso espositivo, che si sviluppa tra gli ambienti della palestra e delle varie aule dell’Istituto, il visitatore sarà portato a utilizzare varie chiavi di lettura con cui interpretare la natura del gioco, esaminando i legami che quest’ultimo ha con le varie discipline umane. I 30 artisti coinvolti, provenienti dal panorama artistico veneziano e internazionale, forniranno così diverse interpretazioni del tema, relazionandosi non solo con i visitatori della mostra ma anche con gli studenti dell’Istituto, attraverso un programma di performance, incontri e attività didattiche.
Nel 1938, Johan Huizinga nel saggio Homo ludens sostiene che il gioco è fondamento della cultura e dell’organizzazione sociale, concludendo che «la civiltà umana si sviluppa e sorge nel gioco, come gioco». Anche attività considerate antitetiche al gioco sono nate e si sono poi sviluppate da esperienze ludiche.

Riprendendo il testo di Huizinga, Roger Caillois considera la sfera ludica come specchio dell’evoluzione sociale e culturale di una determinata comunità. Caillois, inoltre, ribadisce la natura libera dell’attività ludica: nonostante quest’ultima sia caratterizzata da regole e convenzioni che ne determinano una propria legislazione e quindi l’effettivo funzionamento, non esiste gioco senza la libertà da parte dei giocatori di poter partecipare o meno. L’obiettivo della mostra, che cerca di non estraniarsi dal contesto attuale in cui inevitabilmente si colloca, è quello di ricordare come il fine principale di ogni attività ludica – oltre alla sua natura ricreativa – resti quello di creare connessioni tra le comunità.

School for Curatorial Studies è una scuola di nuova concezione attiva dal 2004 e nata come progetto formativo della Galleria A plus A, che ha come scopo la diffusione dei saperi nell’ambito delle arti visive e l’introduzione alle professioni relative all’arte contemporanea. L’offerta formativa prevede ogni anno due corsi principali, uno in italiano della durata di un anno scolastico e l’altro internazionale che si svolge nel corso dei mesi estivi. I corsi sono tenuti da docenti e professionisti del settore provenienti da varie parti del mondo e alla fine delle lezioni gli studenti si confrontano con il difficile compito di ideare, strutturare e realizzare un evento espositivo. La mostra è stata ideata dal 29° corso in pratiche curatoriali formato da: Asia Barbiero, Oluwatobi Monica Benzing, Laura Cagnin, Giulia Del Gobbo, Agnese Dell’Omo, Federico Gemelli, Eleonora Ghedini, Alessia Imprescia, Gaia Lazzerini, Beatrice Levorato, Angelica Littamè, Rebecca Manzoni, Greta Mellere, Ylenia Modolo, Marta Omodei, Ileana Rutigliano, Sara Sandrucci, Maria Chiara Terracciano, Rubens Tola, Alessandra Maria Venditti, Benedetta Zannoni, Giorgia Zenerola.
The Fairest, grazie alla ricerca svolta da Eleonora Sutter e Georgie Pope, intende supportare giovani artisti emergenti o indipendenti. The Fairest è una piattaforma innovativa incentrata sull’organizzazione di eventi espositivi in cui ricerca e un mercato sostenibile sono alla base della loro missione.
La Scuola Secondaria di I° Grado Statale “Pier Fortunato Calvi”, plesso dell’IstitutoComprensivo Dante Alighieri, risulta essere lo spazio migliore per supportare una realtà locale che rischia di scomparire per il vertiginoso calo del numero di residenti sul territorio veneziano. La collaborazione dell’Istituto con la School for Curatorial Studies, iniziata nel 2019, è dunque legata alla volontà di valorizzare il contesto cittadino in cui si collocano entrambe, affiancandole a importanti realtà di respiro più internazionale.

Gli artisti: Ahmet Öğüt,⁠⁠ Benjamin Lallier,⁠⁠ Bogdan Koshevoy⁠,⁠ Caleb Jamel Brown,⁠⁠ Chloë Saï Breil-Dupont,⁠⁠ Cibelle Cavalli Bastos, Coco Magnusson⁠,⁠ Daria Dmytrenko⁠,⁠ Dario Filippis,⁠⁠ David Michel Fayek,⁠⁠ Discount Store Contemporary, Eleonora Luccarini⁠,⁠ Fabiano Vicentini⁠,⁠ Federica Zanlucchi,⁠⁠ Giacomo Giannantonio,⁠⁠ Giorgio Distante,⁠⁠ Giulia Wetter⁠,⁠ Hannah Rose Stewart,⁠⁠ Julie Monot,⁠⁠ Kianí del Valle,⁠⁠ Lauryn Youden⁠⁠, Lucia Veronesi,⁠⁠ Malte Bartsch,⁠⁠ Manutcher Milani⁠,⁠ Marie Matusz⁠⁠, Mary- Audrey Ramirez⁠⁠, Mathilde Agius,⁠⁠ Mattia Sinigaglia,⁠⁠ Monilola Olayemi Ilupeju⁠,⁠ Niclas Riepshoff,⁠⁠ Nik Kosmas,⁠⁠ OMSK Social Club⁠,⁠ Raoul Zöllner,⁠⁠ REIF,⁠⁠ Thomias Radin,⁠⁠ Tobias Spichtig⁠⁠, Tore Wallert⁠,⁠ Viola Morini,⁠⁠ Zeroscena.
.
Orari di apertura:
Lunedì 18 aprile dalle 15.00 alle 20.00
Martedì 19 aprile dalle 10.00 alle 19.30
Da mercoledì 20 aprile a sabato 30 dalle 15.00 alle 19.30

Per informazioni: curatorialschoolvenice@gmail.com


Arte in... Movimento

Dove: Galleria Gard - Roma

Quando: 02/04/20212 - 20/04/2022

Arte in … Movimento
Esposizione di arte contemporanea

ARTISTI : Noemi Aversa - Francesca Bianchi - Lorenza Bucci Casari - Silvano Debernardi - Angela Esposito - Massimo Iannuccelli - Maria Lepkowska - g. Marinò - Sonia Mazzoli - Marisa Muzi - Roberto Saglietto - Federico Sambo - Sergio Savarino - Anna Maria Tani - Nicola Tella

La Galleria GARD presenta da sabato 2 Aprile 2022, una nuova edizione della mostra denominata Arte in … Movimento, esposizione collettiva di Arte Contemporanea.

L’Arte è un continuo divenire, nasce in un luogo e va in altri.

Nel tempo gli artisti e i loro lavori hanno sempre esplorato diversi territori, oltre che geograficamente intellettualmente e stilisticamente “Andare in giro" nel percorso di crescita artistica significa uscire da spazi mentali, non solo oggettivi. Esplorare luoghi diversi lascia un'impronta di crescita creativa nel percorso di un artista. Questa mostra vuole dedicare uno spazio espositivo alle narrazioni delle nuove conoscenze.

Quindici sono gli artisti selezionati “Noemi Aversa - Francesca Bianchi - Lorenza Bucci Casari - Silvano Debernardi - Angela Esposito - Massimo Iannuccelli - Maria Lepkowska - g. Marinò - Sonia Mazzoli - Marisa Muzi - Roberto Saglietto - Federico Sambo - Sergio Savarino - Anna Maria Tani - Nicola Tella” diversi per stile, linguaggi e tecniche usate: fotografia, pittura, scultura . L’obbiettivo è creare un'esposizione ricca di generi artistici.

Galleria Arte Roma Design: è una storica galleria aperta negli anni ’90 che ha nel tempo progettato centinaia di eventi d’arte con più di 1.000 artisti. Situata al centro di Roma, nel quartiere Ostiense che vede la presenza del sito archeologico della Piramide Cestia, del Cimitero Acattolico in cui sono sepolti molte personalità della Storia e della Cultura e della Centrale Montemartini, spazio industriale adibito a Museo Archeologico.

Soqquadro è un'associazione culturale che nasce nell'ottobre del 2000 e da allora ad oggi ha realizzato più di 150 mostre in spazi pubblici e privati, in Italia e all'Estero, collaborando con circa 500 artisti, pittori, scultori, fotografi, video artisti, performer, designer.


A CURA DI: Sonia Mazzoli e Marina Zatta –
STAFF: Lorenzo Salinetti
DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno, codice d’ingresso 9090) M Piramide
INAUGURAZIONE: Sabato 2 Aprile - dalle ore 17.00 - alle ore 22.00
DURATA : Dal 2 al 20 Aprile 2022
ORARI: Dalle 16.00 alle 19.30 - dal lunedì - al venerdì - ( visitabile solo su appuntamento “ WhatsApp o Sms”)
INGRESSO: libero - Info e Prenotazioni +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com
Ufficio Stampa - Marina Zatta


Il Maestro e Margherita

Dove: CsfAdams/Kromart gallery

Quando: 29 aprile 2022

KromArt Gallery
presso i locali del
Centro Sperimentale di Fotografia Adams
presenta
IL MAESTRO E MARGHERITA
opere di fotografia e pittura di

Simona Caprioli e Riccardo Cecchetti
liberamente ispirate al romanzo di Michail Afanas'evič Bulgakov

29 aprile – 20 maggio 2022
inaugurazione 29 aprile ore 18,30
saranno presenti gli autori
La mostra è accompagnata dal libro edito El Doctor Sax Il Maestro e Margherita di
Riccardo Cecchetti e Simona Caprioli con prefazione di Gabriele Agostini


KromArt Gallery /Centro Sperimentale di Fotografia
Via Biagio Pallai 12 Roma
06.5344428 -338.5785977
info@csfadams.it kromartgallery@gmail.com

orari: dal lunedì al venerdì dalle 10,00 - 13,00 e 16,00 - 19,30, sabato su appuntamento
https://www.csfadams.it/eventi/il-maestro-e-margherita-simona-caprioli-e-riccardo-cecchetti/


The Shadow AA VV a Budapest

Dove: Ph21 gallery Budapest

Quando: 05/04/2022

THE SHADOW 2022 SELECTED
The winners are
Chiara Benzi, Simona Caprioli, Marco Marcone
they win a workshop at the CsfAdams
They will exhibit together with the selected:
valentina bellomo, Cecchi Alberto, Como Silvia, Mihaela Conti, Gianluca Coppeto, Stefania Cuozzo, Costanza de Felicis, Floreanging Lucilla, Christopher Fluder, Fabia Fragano, Giulia Gandin, Rachel Goeman Zeynep Kaban, Alberto Lucarelli, Angela Lucari, Roberta Manzin, Marco Marcone, Anna Nagy, Sabine Nigel, Paola Panatta, Stelvio Peti, Simone Sabbioni, Giordana Sestini, Giovanni Paolo Stalloni, Péter Szabina, Davies Zambotti
at ph21 gallery
From 5 to 12 April 2022
PH21 Gallery:55 Ráday St.BudapestH-1092
Hours: Thursday–Saturday: 2–6 p.m. and by appointment
http://www.kromart.it/


Flaurs | Nina Smidek

Dove: Acta International Roma

Quando: 12 aprile 2022

ACTA INTERNATIONAL
Diretta da Giovanna Pennacchi
Presenta:

Fleurs
Di Nina Smidek
A cura di Luisa Briganti in collaborazione con
Centro Sperimentale di Fotografia Adams
Dal 12 aprile al 7 maggio 2022
Vernissage Martedì 12 aprile 2022 ore 18:00
https://www.csfadams.it/eventi/fleurs-di-nina-smidek-ad-acta-international/


Ruth Beraha A plus A Gallery

Dove: A plus A Gallery

Quando: Dal 6 aprile al 15 luglio 2022

“We will name her Tempest” è il titolo della personale di Ruth Beraha
ideata per lo spazio della galleria A plus A che inaugurerà a Venezia il 6 aprile 2022.
La mostra è il frutto di una riflessione sul potere dello sguardo e sul dominio delle immagini nella società contemporanea e nasce dal desiderio di sottrarsi a questo sistema di potere. “We will name her Tempest” è il secondo capitolo di un ciclo di mostre che l’artista ha recentemente presentato in diverse istituzioni italiane e internazionali.
Il pubblico si muove tra i resti di un luogo di culto immaginario: uno scheletro di metallo che richiama l’architettura di una cattedrale, all’interno della quale riecheggiano voci ostili, canti solenni e fantasmi di opere visive.
Il desiderio dell’artista di sottrarsi allo sguardo violento e prevaricatore del potere si declina in una serie di installazioni sonore e scultoree inedite, proprie di una distopia iconoclasta. Il titolo della mostra richiama un evento distruttivo come una tempesta, di una creatura magnifica e insieme terribile, una divinità distruttrice e allo stesso tempo genitrice.
Ruth Beraha è stata recentemente assegnataria di un grant della Pollock-Krasner Foundation.
Il progetto è stato realizzato grazie al supporto della Ditta Braggio, Vicenza e grazie alla preziosa collaborazione di: Grazia Sechi, Giuseppe Ricupero, Lorenzo Esposito Fornasari, Simone Luigi Fagnani, Andrea Sanson, Diego Tolomelli.


Paola Angelini a Fondazione Co

Dove: Fondazione Coppola, Vicenza

Quando: Dal 26 febbraio al 26 giugno 2

Fondazione Coppola presenta la sua prossima attività espositiva, organizzata in seguito alla partecipazione al premio Level 0 di ArtVerona 2020, che ha visto l’impegno reciproco fra la Fondazione e A plus A Gallery di Venezia per la realizzazione di una mostra
sull’artista Paola Angelini.
L’esposizione, in programma dal 26 febbraio al 26 giugno 2022, si articola lungo tre piani del Torrione, sede della Fondazione Coppola, e si intitola Il tuffatore, un’allusione ad alcune immagini della storia della pittura – appartenenti alla remota antichità così come al passato recente – e un richiamo a una figura, quella del tuffatore, la cui presenza nell’immagine può sospendersi nello spazio e in una temporalità e narratività indefinita.
Così è la figurazione di Paola Angelini: mai compiutamente narrativa, ma sempre evocativa di potenziali storie che sembrano provenire da una memoria stratificata, con schegge e frammenti che possono momentaneamente rivelarsi per poi inabissarsi in un
magma profondo.
La mostra include diversi grandi lavori realizzati dal 2016 a oggi, che evidenziano alcuni degli aspetti più emblematici della poetica dell’artista: un’immagine che nasce dalla materialità del dipinto, cioè solo dopo un processo di costruzione del supporto che, attraverso una corposa preparazione/imprimitura a gesso e colla di coniglio, si ispessisce e irrigidisce; un supporto/superficie che dà vita a un paesaggio frastagliato, all’interno del quale le figure vengono chiamate a raccolta e a combinarsi seguendone la disarticolazione; l’idea che questo paesaggio si nutra di memorie autobiografiche e
famigliari, di storie che le hanno plasmate, e di una composta visionarietà che affonda le sue radici nella tradizione dell’arte italiana novecentesca con richiami che tengono insieme Realismo magico, Scuola romana, e il lavoro di alcuni scultori molto amati dall’artista come Pericle Fazzini.

Così se Io a Roma mostra una figura in cui si incontrano un ritratto del padre e un autoritratto che si staglia sullo sfondo di un paesaggio urbano infuocato come quelli di Scipione, What is Orange? Why, an Orange, just an Orange! è un misterioso doppio ritratto
che deriva da una foto appartenente all’archivio famigliare, che galleggia su una superficie in cui un tono dominante e vibratile sembra inghiottire e fare emergere, attraverso segni più assertivi e linee e tratti che sembrano nascondere e cancellare, altre
ipotesi di figure attorno a quelle principali. E ancora: da uno sfondo astratto e movimentato sembrano affiorare le figure de La storia che mi ha raccontato mio padre, che alludono a un racconto che non può ricomporsi in modo organico, così come frammentario è il paesaggio di figure e oggetti che si dispongono attorno al tavolo/banchetto di Biography of a painting table, scena vagamente casoratiana, in cui i corpi, i busti e i volti, di grandezze e scale differenti, vengono disposti attorno e sul tavolo come oggetti di una natura morta.
Accanto ai dipinti, in mostra, verrà anche presentato Facing fear with my hands, un video ritratto diretto da Davide Maldi che si sviluppa attraverso le parole dell’artista e soprattutto il racconto delle sue giornate in studio e del suo paesaggio d’appartenenza, quello di San Benedetto del Tronto, dove Angelini è nata e ha scelto di vivere.
Inoltre, la mostra sarà accompagnata da una serie di attività didattiche gratuite, coordinate dalla School for Curatorial Studies Venice, rivolte alle scuole del territorio vicentino e accessibili su prenotazione.


Pagine123456...33