MOSTRE
Umane Tracce
Dove: Kromart gallery
Quando: dal 23 febbraio 2022
UMANE TRACCE
di Nicola Paccagnella
A cura di Luisa Briganti ed Enzo Cortini
Per Kromart Gallery negli spazi del
Centro Sperimentale di Fotografia Adams
Dal 25 febbraio al 11 marzo 2022
Vernissage venerdì 25 febbraio 2022 ore 18,30
Via Biagio Pallai 12
info@csfadams.it kromartgallery@gmail.com
Fotografare è affidare la memoria all’eternità. Nicola Paccagnella ha fotografato qualcosa un attimo prima che cessasse di esistere. Tutto quello che vedete non c’è più. Da tempo la fabbrica di lavorazione del malto aveva cessato le sue operazioni e la sua originaria funzione. Abbattuto. Distrutto. Sparito. Tra incuria e abbandono, nel mezzo di un destino segnato, emergono tracce di vita, indizi di esistenza, bagliori di dignità. Dagli anni ’80, le regole di mercato e della produzione l’avevano via via svuotata del suo significato e della sua utilità e nel corso degli anni dell’abbandono è diventata il precario rifugio di molti. Ora chi ne ha preso in carico la responsabilità ha avviato un processo di riqualificazione complessiva e per l’edificio non c’è stata altra strada che la demolizione. Tra incuria e abbandono, nel mezzo di un destino segnato, sono però spuntate tracce di vita, indizi di esistenza, bagliori di dignità. In spazi vuoti che si sono riempiti, l’evidenza della presenza umana viene gradualmente a svelarsi in un percorso visuale in costante equilibrio tra contenuto emotivo e forza evocativa
Li definiamo “invisibili”, quasi a voler giustificare la nostra indifferenza; li identifichiamo come “clandestini”, affermando la nostra autorità; li immaginiamo “invasori”, invocando un potere che ci difenda. Sono tracce di esistenza, che ci portano a fare i conti con il nostro dilagante egoismo e ci invitano a riflettere e ritrovare il nostro essere Umani. Queste fotografie catturano lo spirito, tutti gli spiriti di uomini sconosciuti di ieri e di oggi. E perfino la forza delle cose, attorno a quelle persone. Raccontano per flash intrisi di forma affascinante, una forma che si è dissolta in polvere con la demolizione. Di quelle vite – quella produttiva e quella di catacomba per viventi – restano solo queste immagini. Il non c’è più, grazie ad esse, c’è ancora.
La mostra è accompagnata dal volume Umane Tracce (Ediz. Crowdbooks)
Nicola Paccagnella (1976-2020) nasce fotograficamente nel 2010, durante una intensa passeggiata solitaria a New York. Viaggiatore instancabile, si è mosso nell’ambito della fotografia di strada e d’architetture, focalizzando il suo interesse sugli elementi essenziali che compongono il paesaggio urbano, in cui la presenza umana è evocata più che mostrata. Ha partecipato a mostre fotografiche collettive a New York, Budapest, Cracovia, Genova e Trieste. Per lavoro e poi per ricerca personale, il rilievo e lo studio della riqualificazione urbana nel 2018, lo portano a realizzare il suo progetto più noto “Umane Tracce”, edito in un libro Crowdbooks e in mostra, con una personale, al 15th Photofestival Milano, I°classificato alla XVI edizione Premio Città di Terni “G.L.C. Byron” 2020. Nel 2021 è stato tra gli autori della IX edizione di Castelnuovo fotografia
Roy Claire Potter DEATH TO ALL
Dove: Venezia
Quando: 3 febbraio 2022-26 marzo 2022
Roy Claire Potter
DEATH TO ALL PIGS WHO ENTER HERE!
3 febbraio – 26 marzo
A plus A Gallery, Venezia
Preview 3 febbraio alle ore 18.00
La Galleria A plus A è lieta di annunciare la prima personale di Roy Claire Potter: Death to all pigs who enter here! La mostra segna un’importante evoluzione nella ricerca dell’artista che per l’occasione ha realizzato una serie inedita di oltre cento disegni di grande e piccolo formato su plastica, polietilene biodegradabile e carta presentati in un’immersiva installazione che si articola in tutte le sale della galleria.
Death to all pigs who enter here! unisce storie della brughiera del West Yorkshire lette nelle pergamene di corte medievali con le influenze cinematografiche e letterarie dell’artista, dal film cult inglese Threads (1984), in cui si racconta la vita quotidiana di due famiglie inglesi durante un possibile inverno nucleare, a The Butcher Boy (1992), romanzo dell’irlandese Pat McCab, nel quale Francie Brady, lo sfortunato giovane protagonista, coltiva una violenta ed esilarante vita di fantasia nel tentativo di sopravvivere a una frustrante esclusione sociale – un riferimento chiave in tutta la pratica di Roy Claire Potter, da cui prende il titolo la mostra stessa.
Se la rappresentazione di eventi violenti e esistenze travagliate, l’uso di personaggi o voci narranti sono elementi da sempre ricorrenti nella ricerca dell’artista Death to all pigs who enter here! trasporta queste suggestioni in una dimensione più teatrale, in un mondo fittizio dove il visitatore si confronta con un’invadente struttura tubolare alternata a ripari precari che dal soffitto scendono fino al pavimento ostruendo la vista e il movimento.
Numerosi piccoli disegni su carta fotografica mostrano piante e elementi animali, zoccoli, maiali arrabbiati e poi sorridenti, figure colorate che sembrano pastori sperduti o tristi ospiti di una festa in maschera. Personaggi di un mazzo di carte o di un album di famiglia, un’ingenua tassonomia di dettagli di questa scenografia che può essere vista e inventata infinite volte da qualsiasi cosa o chiunque si addentri in questo percorso di storie forse già avvenute o che accadranno non appena si distoglierà lo sguardo.
Roy Claire Potter ha recentemente presentato opera soliste e collettive con la MOSTYN Gallery (Llandudno, Galles – 2021); la Castlefield Gallery (Manchester, UK – 2021); con la stazione radio d’arte Radiophrenia (Glasgow, Irlanda – 2020); la BBC Radio 3 (2020); la Salzburger Kunstverein (2020); la Collecteurs (New York, USA – 2020); e la Tate Britain (2019). L’artista ha pubblicato due libri di scrittura d’arte sperimentale, Round That Way (Ma Bibliotheque, 2017) e Mental Furtniture
(VerySmallKitchen, 2014), e lavori più brevi sono stati pubblicati da Dostoyevsky Wannabe, Hotel Partisan, Tate Publishing e dal Centre For Contemporary Art Derry-Londonderry. Roy ha pubblicato audio con Cafe OTO (Londra, 2020), Sub Rosa (Belgio, 2018), Chocolate Monk (Brighton, 2018) e Fort Evil Fruit (Dublino, 2014/15).
Nel 2022 (l’artista presenterà / presenteranno) nuovi lavori con il Primary Arts Centre a Nottingham, e nuovi lavori collettivi con la musicista sud-coreana Park Jiha in occasione del Counterflows Music Festival a Glasgow e per l’etichetta discografica Cafe OTO’s Otoroku di Londra.
Punti di Vista - Arte & Colori
Dove: Galleria Gard - Roma
Quando: 11/12/2021 - 03/01/2022
PUNTI DI VISTA - ARTE & COLORI DAL MONDO
Mostra collettiva di Arte Contemporanea
Artisti: Silvano Debernardi - Emphi - Angela Esposito - Patricia Glauser - Fulvio Masciangioli - Marco Marciani - Sonia Mazzoli - Manuela Scannavini - Federica Scoppa - Vincenza Spiridione
A CURA DI: Sonia Mazzoli e Marina Zatta
L’esposizione è inserita nella
Giornata del Contemporaneo di A.M.A.C.I.
Associazione Italiana di Arte Contemporanea
https://www.amaci.org/
La GARD Galleria Arte Roma Design, realtà nata nel 1995, rivolta da sempre alla promozione e diffusione di arte emergente e design autoprodotto, presenta una nuova edizione dell'esposizione denominata " Punti di Vista - Arte & Colori dal Mondo " collettiva di Arte contemporanea che ospiterà diversi linguaggi Artistici: pittura , fotografia, scultura, grafica pittorica, sarà un mix di colori, di stili, di opere realizzate dal punto di vista dell'artista esecutore.
Ogni artista riesce a vedere e a catturare delle impressioni, delle sensazioni, delle emozioni, delle immagini e si sforza di rappresentarle attraverso il proprio "Punto di Vista" mettendo in opera le proprie tecniche la propria arte, l' approccio con l'esterno risulta diverso da individuo a individuo. Contestualmente, ogni spettatore o visitatore percorrendo lo spazio espositivo riuscirà a vedere tutte le opere e liberamente interpretarle dal proprio "Punto di Vista", traendone ciascuno le proprie emozioni individuali.
Le opere selezionate saranno di 10 artisti “Silvano Debernardi - Emphi - Angela Esposito - Patricia Glauser - Fulvio Masciangioli -Marco Marciani - Sonia Mazzoli - Manuela Scannavini - Federica Scoppa - Vincenza Spiridione”, diversi per generi e tecniche di esecuzione, l’esposizione sarà decisamente variopinta e movimentata.
Inoltre abbiamo inserito un Evento Extra all’interno della mostra Martedì 21 Dicembre - dalle 16,00 alle 21,00 ci sarà Art & Wine for Christmas - un accostamento “ Vino e Arte” gia sperimentato in passato con ottimi risultati, pertanto sarà organizzata una Degustazione a cura della Sommelier Federica Christine Marzoli Sommelier, Vini pregiati , e piccoli bocconi di eccellenze enogastronomiche, il tutto accompagnato da una selezionata, Mostra Mercato di Design - Artigianato e Prodotti Naturali, Per un regalo fuori dalle righe
Cenni Storici - Galleria Arte Roma Design:
Nasce nel 1995, con la funzione di editore, promotore, produttore e distributore di Arte e Design Autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia da Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi del mondo della pittura, del design, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma; spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell’alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. GARD, ha saputo tuttavia far fronte, specie in questi ultimi anni, agli innumerevoli problemi insorti con la solita volontà e grinta che l’anno sempre contraddistinta.
DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide
INAUGURAZIONE: Sabato 11 Dicembre - dalle 17,00 alle 21,00
EVENTO EXTRA: Martedì 21 Dicembre - dalle 16,00 alle 21,00 Art & Wine for Christmas
DURATA : Dall’11 Dicembre 2021 al 3 Gennaio 2022
ORARI: Dalle 16.30 alle 20.00 - dal lunedì - al venerdì - ( necessaria la prenotazione al 3403884778)
INGRESSO: libero - Infotel: +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com
Fragilità
Dove: Galleria Gard
Quando: 20/11/2021 - 07/12/2021
Fragilità
Esposizione Collettiva di Arte Contemporanea
Galleria GARD - Roma
ARTISTI: Rossana Bartolozzi - Francesca Bianchi - Angela Esposito - Patricia Glauser - Eleonora Lorenzini Sonia Mazzoli - Marisa Muzi - Manuela Scannavini - Vincenza Spiridione - Tineke Van der Laan
La Galleria GARD presenta da sabato 20 Novembre, la I° edizione della mostra “ FRAGILITÀ”
Siamo state amate e odiate - adorate e rinnegate - baciate e uccise solo perché donne (A. Merini ).
La violenza sulle donne fenomeno diffuso , che troppo spesso culmina nel vituperato crimine del femminicidio, è una piaga sociale contro la quale bisogna assolutamente non restare indifferenti, pertanto in occasione della ricorrenza del 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Galleria Gard intende sensibilizzare il visitatore affrontando questa tematica attraverso un’esposizione collettiva dedicata all’arte contemporanea.
Per non dimenticare …
L’esposizione si aprirà sabato 20 novembre e resterà visitabile su appuntamento fino al 7 dicembre, 10 Donne sono le artiste selezionate, diverse per stile, linguaggi e tecniche usate, l'obbiettivo è creare un'esposizione ricca di generi artistici che segua il filo della narrazione del tema della mostra.
Galleria Arte Roma Design: è una storica galleria aperta negli anni ’90 che ha nel tempo progettato centinaia di eventi d’arte con più di 500 artisti. Situata al centro di Roma, nel quartiere Ostiense che vede la presenza del sito archeologico della Piramide Cestia, del Cimitero Acattolico in cui sono sepolti molte personalità della Storia e della Cultura e della Centrale Montemartini, spazio industriale adibito a Museo Archeologico.
Soqquadro è un'associazione culturale che nasce nell'ottobre del 2000 e da allora ad oggi ha realizzato più di 150 mostre in spazi pubblici e privati, in Italia e all'Estero, collaborando con circa 500 artisti, pittori, scultori, fotografi, video artisti, performer, designer.
A CURA DI: Sonia Mazzoli e Marina Zatta Staff : Lorenzo e Danielemaria Salinetti
DOVE: Galleria GARD V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno codice entrata 9090) M Piramide
INAUGURAZIONE: Sabato 20 Novembre - dalle 17.30 alle 20.30
DURATA : Dal 20 Novembre al 7 Dicembre 2021
ORARI: Dalle 16.30 alle 19.30 - dal lunedì - al venerdì - solo su appuntamento “ WhatsApp o Sms”
INGRESSO: libero - Info e Prenotazioni +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com
Ufficio Stampa - Marina Zatta
Praga photo 2021
Dove: Praga namesty Repubbliky 7
Quando: dal 22 al 28 novembre 2021
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione alla XIII° edizione di Prague Photo
Prague Photo 23 - 28 novembre 2021
- inaugurazione lunedì 22 novembre ore 18,00 -
Ospite d’Onore:
Gaia Adducchio
retrospettiva a cura di Luisa Briganti e Iva Nesvadbova
Espongono:
Sara Munari
a cura di Alessia Locatelli
Jack Sal
a cura di Manuela Del Leonardis
Antonella Monzoni
vincitrice della call for entry 2020 CSF Adams
Veronica Benedetti
vincitrice della call under 30 2021 CSF Adams
Alessandra Braun, Tomeu Coll, Gaetano De Filippo, Giorgio De Finis, François Fasnibay, Antonello Ferrara, Carola Graziani, Gian Marco Sanna e Paola Tornambe’
a cura di Luisa Briganti
Barbara Cannizzaro, Cristina Cappellini, Elisa Clementelli, Elda Occhinero, Simona Ramponi, Ivana Rinalducci, Amelie Soffietti, Marco Tanfi, Alessandro Tempesta, Paola Tornambe
collettiva degli allievi del corso di autoritratto a cura di Simona Ghizzoni
Ideazione e Direzione Artistica di Gabriele Agostini
Produzione Centro Sperimentale di Fotografia Adams e KromArtGallery.
www.praguefoto.cz
www.csfadams.it
www.kromartgallery.it
Arte & Parole
Dove: Galleria Gard
Quando: dal 23 ottobre al 12 novembre
Arte & Parole
Esposizione collettiva di arte contemporanea
galleria Gard - Roma
dal 23 ottobre al 12 novembre 2021
ARTISTI: Francesca Bianchi - Maya Brittain - Angela Consoli - Silvano Debernardi - Angela Esposito Sonia Mazzoli - Francesca Mollicone - Marisa Muzi - Alessio Piccinno - Federica Scoppa - Vincenza Spiridione
Curatela Sonia Mazzoli
Staff Lorenzo Salinetti
La Galleria GARD presenta da sabato 23 ottobre la XII° edizione della mostra ARTE & PAROLE , esposizione collettiva di Arte Contemporanea, inserita nel RAW - Rome Art Week 2021, è una delle mostre che la Galleria Gard propone a cadenza annuale, il padrino del progetto era Remo Remotti ( attore, poeta e artista Romano ) , dopo la sua scomparsa è stato deciso di dedicare a lui le edizioni a venire. Parte della serata inaugurale verrà dedicata alla parola. Undici sono gli artisti selezionati , diversi per stile, linguaggi e tecniche usate, l'obbiettivo è creare un'esposizione ricca di generi artistici che rende omaggio alla parola creando una con-fusione tra comunicazione verbale e visiva, il comune denominatore delle opere in esposizione è l’unione dell'opera con la parola, intesa non solo come parola reale, ma come verso, poesia, a volte immaginaria, collegata inconsciamente all'opera stessa.
La serata di apertura sarà accompagnata da: Video Performance Experience “ Impronte di Normalità 2021 “ - di Francesca Mollicone- dalle 17,30 alle 21,00 Presentazione del Romanzo “ Se è Amore. L’antefatto “ di Vincenza Spiridione a cura di Monica Zarelli di Lettori Virali - ore 18,00
Alle ore 16.30 di sabato 23 ottobre, in anteprima sull'apertura della mostra, i ragazzi del gruppo Autonomia "la vita è bella" visiteranno la mostra, guidati dalle educatrici Lucia De Rocco e Valentina Moruzzi, che operano nella Cooperativa Le 1000 e 1 notte che ha la finalità di integrazione sociale dei ragazzi speciali.
Cenni Storici - Galleria Arte Roma Design:
Nasce nel 1995, con la funzione di editore, promotore, produttore e distributore di Arte e Design Autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia da Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi del mondo della pittura, del design, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma; spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell’alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. GARD, ha saputo tuttavia far fronte, specie in questi ultimi anni, agli innumerevoli problemi insorti con la solita volontà e grinta che l’hanno sempre contraddistinta.
DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design -
V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno codice entrata 9090) M Piramide
INAUGURAZIONE: Sabato 23 Ottobre - dalle 17.30 alle 21.00
DURATA : Dal 23 Ottobre al 12 Novembre 2021
ORARI: Dalle 16.30 alle 19.30 - dal lunedì - al venerdì - ( visitabile solo su appuntamento)
Info e Prenotazioni +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com
INGRESSO: libero
Ufficio Stampa - Marina Zatta
1 Metro di distanza - seconda
Dove: Galleria Gard
Quando: dal 18/09 - al 09/10 2021
1 Metro di distanza
seconda edizione
Esposizione collettiva di Arte Contemporanea
progetto di Marina Zatta - curatela Sonia Mazzoli
dal 18 settembre al 9 ottobre 2021
Galleria Gard - Roma
Artisti selezionati:
Romeo Albini, Noemi Aversa, Francesca Bianchi, Paolo Camiz, Barbara Filippi, Giovanni Ingrassia, Rudimentum di Ivan Maria La Mantia, Sonia Mazzoli, Scegle, Vincenza Spiridione, Matteo Traballoni
A marzo 2020 abbiamo dovuto iniziare a confrontarci con il distanziamento sociale, calcolando una misura di sicurezza gli uni dagli altri di 1 metro, cancellando in todo il concetto di vis-à-vis, dell’entrare in contatto. Questo ha inciso sulle comunicazioni verbali, sul dialogare, sulle relazioni sociali, sull’esternare empatia.
La distanza, pur se necessaria è diventata psicologica oltre che reale, come se nel dialogo si dissolvesse, centimetro per centimetro, la componente di intimità. Ci sentiamo più estranei.
Nell’allestimento di un’esposizione artistica la distanza tra le opere non è un fattore di scarso valore: i lavori artistici dialogano tra loro creando dissonanze e sinergie, di pensiero, di stile, di colore, di forma, di materia. Diviene perciò interessante una mostra nella quale la distribuzione delle opere calcoli con precisione il distanziamento di 1 metro le une dalle altre, creando intervalli obbligati nella narrazione.
E' possibile che si crei un'armoniosa relazione tra le opere se costrette in uno spazio preciso, predeterminato e invariabile, oppure il distanziamento sociale applicato all'esposizione artistica darà vita a una discrasia narrativa? Questa è la domanda a cui si cercherà di dare una risposta con questa mostra.
Dell'esposizione è stata realizzata una prima edizione a maggio 2021 che ha avuto un notevole successo di pubblico nonostante le difficoltà dovute al Covid-19, perciò si è deciso di dare vita a questa seconda edizione della mostra.
Gard Galleria Arte Roma Design è una storica galleria aperta negli anni ’90 che ha nel tempo progettato centinaia di eventi d’arte con più di 500 artisti. Situata al centro di Roma, nel quartiere Ostiense che vede la presenza del sito archeologico della Piramide Cestia, del Cimitero Acattolico in cui sono sepolti molte personalità della Storia e della Cultura e della Centrale Montemartini, spazio industriale adibito a Museo Archeologico.
Soqquadro è un'associazione culturale che nasce nell'ottobre del 2000 e da allora ad oggi ha realizzato più di 150 mostre in spazi pubblici e privati, in Italia e all'Estero, collaborando con circa 500 artisti, pittori, scultori, fotografi, video artisti, performer, designer.
DURATA: 18 settembre/ 9 ottobre 2021 - APERTURA: sabato 18 settembre ore 17:30
LUOGO: Galleria Gard - Via dei Conciatori 3/i - Roma (zona Piramide)
ORARI: dal lunedì al venerdì 16:30/20:00 su prenotazione al numero 3403884778
CURATRICI: Sonia Mazzoli e Marina Zatta
INFO: ass.soqquadro@gmail.com - soniagard@gmail.com
WEB: http://www.soqquadroarte.com/ - http://associazionesoqquadro.wordpress.com/
SOCIAL: https://www.facebook.com/pages/Associazione-Culturale-Soqquadro/
Per le visite sarà necessario rispettare il regolamento Anti Covid - 19
Armando Fanelli -Drinking rain
Dove: Monsampolo del Tronto
Quando: 10/07/2021
Sabato 10 luglio alle ore 17.00 presso la Sala Ipogei “Galleria Marconi” di Monsampolo del Tronto si inaugura Drinking Rain, mostra personale dell’artista Armando Fanelli a cura di Nikla Cingolani. La mostra, organizzata per la riapertura della nuova stagione dal Comune di Monsampolo del Tronto, da Galleria Marconi e da Marche Centro d’Arte, propone una selezione di lavori, che l’artista ha già esposto precedentemente, in cui è possibile riconoscere un alto potenziale comunicativo con riferimento al momento che abbiamo vissuto e di cui ancora non si hanno certezze riguardo alla fine. In alcune opere sono state attuate modifiche, formulate dallo stesso artista, che hanno messo in essere una versione diversa, al fine di proporre significati fortemente riattualizzati.
La mostra pone molteplici spunti di riflessione sull’evoluzione del rapporto tra umanità e natura attraverso la costruzione di un immaginario spesso rivolto al tentativo di cura e protezione. Talvolta l’espressione di trasformazioni nella percezione di naturale e artificiale pone gli esseri umani in un ruolo centrale da assolvere nel tempo. Questo concetto è stato esplorato dall’artista con temi come il provvisorio e l'effimero, il caso e l'imprevisto. Come spiega la curatrice, Nikla Cingolani: “Armando Fanelli combina una serie di pratiche (performance, poesia, film, fotografia) traendo ispirazione da ambienti naturali. Drinking rain, titolo della mostra scelto dall’artista, costringe lo spettatore a confrontarsi con interrogativi allarmanti dovuti, soprattutto, al periodo di pandemia che ha imposto un cambiamento quasi radicale delle nostre abitudini, ad iniziare dal distanziamento sociale. Ora più che mai, abbiamo bisogno di vivere esperienze emotive e sensoriali con entusiasmo. Bere pioggia, quindi, per soddisfare la sete di arte che spinge verso un nuovo viaggio di crescita”.
“…cosa fare a questo punto? Ogni mostra è una storia a sé, ci sono opere che segnano la storia altre che dalla storia sono segnate. Stiamo vivendo un periodo difficile, la pandemia ci ha privato del più viscerale dei cinque sensi: il tatto, il primo cui facciamo affidamento fin dalla nascita. Fare arte non è solo una scelta di Resistenza, fare arte è un bisogno di vita. È la possibilità di poter toccare la realtà e di stringerla. Inauguro una nuova mostra e questo mi sembra molto, ancora una volta ho al mio fianco dei collaboratori insostituibili, perché amici prima di tutto, Lino Rosetti e Dario Ciferri. La vita toglie molto eppure loro sono ancora una volta con me, ringrazio anche Nikla Cingolani e Armando Fanelli, per la sfida che hanno accettato. E soprattutto ringrazio il Sindaco di Monsampolo del Tronto, Massimo Narcisi, e Mario Plebani. Spero di stringerti in un abbraccio…” (Franco Marconi)
Drinking rain
Info e Contatti
artista: Armando Fanelli
curatrice: Nikla Cingolani
comunicazione: Dario Ciferri
fotografia: Catia Panciera
allestimenti: Pasquale Fanelli – Sabatino Polce
dal 10 luglio al 30 settembre 2021
Orari e modalità di prenotazione:
VISITE SU PRENOTAZIONE
ORARI:
tutti i giorni
10,00 – 13,00 / 16,00 – 19,00
martedì anche 21,00 - 24,00
Punto informativo, e prenotazioni Museo della Cripta Tel.3771500858
www.monsampoloborgoaccogliente.it
Spazi Ipogei Galleria Marconi
Via Fratelli Kennedy
63077 Monsampolo del Tronto
web http://galleriamarconi.it/ - http://marchecentrodarte.it
e-mail galleriamarconi@outlook.it
Facebook http://www.facebook.com/galleriamarconi
ArtePadova 2021
Dove: Via N. Tommaseo, 59, Padova
Quando: Dal 12 al 15 novembre 2021
ArtePadova 2021
La grande arte moderna e contemporanea è pronta per tornare in scena
(Padova, giugno 2021) ArtePadova, una delle più longeve manifestazioni nel mondo dell’arte in Italia, si prepara a ripartire dal 12 al 15 novembre 2021 presso il quartiere fieristico di Padova con un’offerta espositiva ancora più ampia e variegata per festeggiare al meglio la sua 31esima edizione.
L’evento, che proporrà oltre 300 espositori italiani con più di 15.000 opere distribuite su ben 6 padiglioni (1-3-4-7-8 e galleria 78), prevede due sezioni: la Main Section in cui esporranno le più importanti gallerie italiane di arte moderna e contemporanea, presentando i grandi maestri del Novecento accanto alle nuove firme internazionali; e la 10^ edizione di C.A.T.S. Contemporary Art Talent Show, dedicata all’arte accessibile (pittura, scultura, fotografia e arte digitale) e riservata a gallerie, associazioni, artisti indipendenti e collettivi provenienti dall’Italia e dall’Estero. La Main Section conterà tra i suoi espositori galleristi di fama nazionale e internazionale, con opere di assoluto rilievo che rappresentano un’ampia sintesi delle espressioni artistiche che hanno fatto la Storia del Novecento o che si stanno affermando più recentemente, oltre alla presenza delle librerie specializzate e delle editorie d’arte; mentre C.A.T.S. (padiglione 4) ospiterà gli artisti che si affacciano per la prima volta sul panorama contemporaneo, dando vita a un vero e proprio laboratorio creativo in cui poter scoprire opere d’arte a prezzi “accessibili”, le cui valutazioni si attestano per il momento al di sotto dei 5.000 euro. A margine di questa sezione saranno esposte in un’area dedicata tutte le opere concorrenti al Premio C.A.T.S. e quelle in lizza alla 3^ edizione del Premio Mediolanum, i cui vincitori saranno proclamati domenica 14 novembre.
Uno spazio speciale verrà assegnato al progetto vincitore del Contest Show and Tell – Pensa, Crea, Mostra riservato ad artisti e curatori Under 30 in tutta Italia, le cui iscrizioni devono pervenire entro il 31 luglio 2021 (per ulteriori informazioni: https://cats.artepadova.com/notizie/partecipa-al-contest-di-artepadova-show-and-tell/)
Per rendere ancora più ricca l’edizione della ripartenza, la società organizzatrice N.E.F. ha voluto abbinare all’evento anche Antiquaria Padova, storica rassegna di Arte Antica, che si svolgerà in concomitanza con ArtePadova all’interno del padiglione 1 e proseguirà fino a domenica 21 novembre. Un unico biglietto permetterà al pubblico di visitare entrambe le manifestazioni durante il primo fine settimana e di poter godere di una grandiosa mostra d’arte che spazia dal Medioevo al contemporaneo.
ArtePadova 2021 sarà inoltre palcoscenico per eventi collaterali e incontri con i protagonisti del mondo dell’arte, animata da un vivace calendario di conferenze, talk e performance dal vivo che da sempre rendono questa manifestazione terreno di scambio, di fermentazione di idee, progetti, conoscenze, abitudini consolidate e nuove rivolte al prodotto artistico. E proprio per sottolineare il raccordo tra arte antica e contemporanea presente in questa edizione, al padiglione 3 si terranno mostre a percorso tematico e workshop con istituti, fondazioni e professionisti del settore: eventi questi che saranno aperti al pubblico fino al 21 novembre.
ArtePadova inaugurerà su invito giovedì 11 novembre alle ore 18 e aprirà al pubblico da venerdì 12 a domenica 14 novembre dalle ore 10 alle 20; lunedì 15 novembre la mostra chiuderà alle ore 13.
Antiquaria Padova sarà aperta al pubblico da venerdì 12 novembre a lunedì 15 novembre dalle 10 alle 20, da martedì 16 a venerdì 19 novembre dalle 15 alle 20, sabato 20 e domenica 21 novembre dalle 10 alle 20.
Info, FOTO e comunicati stampa: www.artepadova.com
SEGRETERIA NORD EST FAIR SRL via A. Costa, 19 – 35124 Padova Tel: 049 8800305 Fax: 049 8800944 E-mail: giulia@fierenef.com
Elio Ciol. RESPIRI DI VIAGGIO
Dove: Casarsa della Delizia (PN)
Quando: 3 marzo - 1 agosto 2021
Prorogata fino al 1. agosto la mostra “Respiri di viaggio”, che celebra a Casarsa della Delizia (PN), su iniziativa dell’Amministrazione comunale, il maestro friulano della fotografia Elio Ciol. Allestita presso l’ex Sala Consiliare del Municipio firmato da Gino Valle, riprende la sua programmazione con nuovi orari di apertura, anche nel weekend, l’esposizione inaugurata lo scorso marzo come omaggio ad un artista riconosciuto nel mondo, le cui opere sono acquisite dalle collezioni permanenti di alcuni tra i più importanti musei internazionali, tra i quali il Metropolitan Museum of Art di New York, il Victoria and Albert Museum di Londra, la Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani a Roma, il MAMM e il Museo Pushkin di Mosca. L'esposizione presenta una selezione di circa 120 opere, per la maggior parte inedite, che uniscono gli scatti in bianconero, da sempre cifra stilistica del Maestro, al fascino del colore. Un’antologia per immagini di quasi 30 anni di viaggi all’estero, nei quali Elio Ciol ha catturato, come lui stesso confida tra le note del catalogo (Punto Marte editore) “quello che mi colpiva come cosa nuova, inaspettata, esuberante e in armonia col luogo che visitavo, sempre così lontano dal mio Friuli”.
Dalle sponde del Mediterraneo all’Est europeo, dal Medioriente lungo la Via della Seta fino a toccare Cina e Mongolia, l’obiettivo di Ciol restituisce, lontano dal brusio turistico, “momenti di privato incanto”, sottoponendo ogni esperienza, come annota il curatore Fulvio Dell’Agnese, a una sorta di “decantazione”. Un giro del mondo che, in questi tempi difficili segnati dal Covid, anche grazie alla generosa donazione di oltre 700 opere effettuata dal Maestro alla sua città nel 2016, permette ancora di scoprire angoli di rara bellezza.
Aperta fino al 1. agosto con ingresso libero e nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid: giovedì e venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 15-19.
INFORMAZIONI
Ufficio Cultura Comune di Casarsa della Delizia
c/o Biblioteca Civica, via XI Febbraio, 16
tel. 0434 873907, e-mail biblioteca@comune.casarsadelladelizia.pn.it
facebook: Eventi a Casarsa della Delizia @culturacasarsa
web: www.casarsadelladeliziaeventi.it